Negli ultimi mesi la RAI ha avviato una vera e propria campagna per richiedere il canone speciale anche alle locazioni turistiche, B&B e affittacamere non imprenditoriali. Con le ultime FAQ e gli incroci delle nuove banche dati, è sempre più difficile sottrarsi: la normativa considera la presenza di un televisore come attività extra familiare, quindi soggetta a canone professionale anche se gestisci solo poche settimane all’anno.
In questo articolo ti spiego:
✅ quando scatta l’obbligo di canone RAI speciale
✅ come puoi evitarlo in modo 100% legale
✅ le soluzioni pratiche per non rischiare sanzioni
📌 Che cos’è il canone RAI speciale per le locazioni turistiche?
Il canone RAI speciale è una tassa diversa dal classico canone famigliare. Si applica a chi utilizza un televisore per un uso pubblico o commerciale, cioè fuori dal nucleo familiare. Secondo l’agenzia delle entrate, una locazione turistica che mette a disposizione una TV rientra in questa categoria, perché oltre ad un servizio familiare viene fatto accesso agli ospiti.
Attenzione: questo vale anche se:
• affitti solo poche settimane l’anno
• non fai attività imprenditoriale
• non sei registrato come struttura ricettiva classica
In pratica, se la casa vacanze ha un televisore tradizionale con sintonizzatore digitale terrestre o satellitare, per la RAI sei equiparato a un hotel.
Quanto costa il canone speciale?
Gli importi partono da circa 203,70 euro l’anno per la fascia minima (un solo apparecchio TV), ma possono crescere molto in base alla categoria di struttura, arrivando anche a migliaia di euro per strutture di alto livello.
La RAI, grazie ai controlli incrociati con la banca dati delle locazioni turistiche, invia sempre più frequentemente richieste di pagamento a tappeto.
Come evitare il canone RAI in modo legale (valido per tutti non solo Host)
C’è un modo perfettamente lecito per soddisfare i requisiti e offrire comunque intrattenimento ai tuoi ospiti senza pagare il canone speciale: usare monitor privi di sintonizzatore TV.
La normativa RAI prevede infatti che:
Il canone è dovuto solo per apparecchi “atti o adattabili” alla ricezione del segnale radiotelevisivo.
Se l’apparecchio non ha tuner, non è soggetto a canone.
Quindi puoi installare:
• Monitor HDMI classici (importante che abbiano casse integrate) agganciati a Fire TV Stick, Google TV, Apple TV o Xiaomi Box
• Samsung Smart Monitor serie M7 o M8, che offrono tantissimi canali gratuiti in streaming (tramite Samsung TV Plus), senza tuner integrato
• altri schermi con funzioni smart ma senza ricezione tradizionale
In questo modo i tuoi ospiti avranno contenuti streaming, canali internazionali e app, ma tu non sarai obbligato a pagare la tassa speciale.
Cosa controlla la RAI
Secondo le più recenti FAQ RAI e le circolari interne, i controlli possono basarsi su:
• visure catastali
• pubblicità dell’annuncio
• dotazioni dichiarate sul portale locazioni turistiche
• eventuali foto delle camere con la TV
Se rilevano un televisore con sintonizzatore, scatta la richiesta di pagamento. Con un monitor senza tuner, invece, sei tranquillo e inattaccabile.
Monitor consigliati per affitti brevi
• 27, 32 e 43 pollici
• sistema Samsung TV Plus con decine di canali streaming
• connessioni HDMI e USB
• telecomando classico
• perfetti per sostituire le vecchie TV
👉 Monitor PC con porta HDMI e casse integrate
• economici
• robusti
• versatili per chiavi streaming
• zero canone
Queste soluzioni ti consentono di essere perfettamente in regola, offrendo un’esperienza moderna ai tuoi ospiti.
Ricapitolando
✅ TV tradizionale con tuner → Canone speciale obbligatorio
✅ Monitor senza tuner + streaming → Nessun canone, perfettamente legale
Domande frequenti (FAQ)
Devo pagare il canone speciale anche per un monolocale affittato 20 giorni l’anno?
Se c’è un televisore tradizionale sì, perché la RAI considera l’uso “fuori dall’ambito familiare”.
Posso usare Netflix su un monitor per evitare il canone?
Certo! Se il monitor non ha tuner TV, non paghi nulla.
I monitor smart con Samsung TV Plus rientrano nel canone?
No, perché non hanno sintonizzatore terrestre/satellitare.
Se non hai TV in casa o sei passato ad un monitor smart puoi scaricare qui il modulo per la dichiarazione sostitutiva di non possesso appartato TV